Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
Costruire il Futuro - Off-Site e Riqualificazione Edilizia in Italia

Tipo di pubblicazione: VOLUME
A cura di: Claudia Toro e Carlos Herce
Autori: Claudia Toro, Carlos Herce, Tiziana Susca, Miriam Benedetti (ENEA); Enrico Cagno, Alessandra Neri, Graziano Salvalai, Francesca Gadusso, Ilaria Isacco (Politecnico di Milano); Michele Germani, Miriana Mundo, Marta Rossi, Giacomo Menchi (Università Politecnica delle Marche); Lia Marchi, Jacopo Gaspari, Ernesto Antonini (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)
Editore: ENEA
pp. 24, 2025
ISBN Edizione digitale: 978-88-8286-503-0
ISBN Edizione cartacea: 978-88-8286-502-3
Prezzo: gratuito
ABSTRACT
L'Off-Site Construction rappresenta una soluzione concreta e innovativa per affrontare le sfide della riqualificazione edilizia in Italia, favorendo una trasformazione sostenibile del settore, grazie alla capacità di coniugare sostenibilità, efficienza energetica e innovazione tecnologica. Questo approccio innovativo si basa sulla prefabbricazione di componenti edilizi in ambienti controllati, consentendo di ottimizzare i processi costruttivi, ridurre tempi e costi di realizzazione, e migliorare la qualità delle opere. Nonostante il suo grande potenziale la filiera OSC italiana è ancora in una fase di sviluppo iniziale. Per favorirne una crescita stabile è necessario adottare un approccio integrato che includa formazione, definizione di norme specifiche, politiche industriali, e la creazione di un mercato solido e orientato all'innovazione.
Il progetto OFFICIO si è posto l’obiettivo di analizzare la filiera OSC italiana, identificandone punti di forza, sfide e opportunità. Attraverso una mappatura dettagliata, è stato possibile identificare soluzioni innovative, materiali sostenibili e nuovi modelli di business lo sviluppo del comparto. Questo lavoro ha identificato 116 aziende produttrici di soluzioni per la riqualificazione edilizia, di cui 27 impegnate nell’OSC (con diversi gradi di integrazione, da soluzioni OSC complete a soluzioni parziali o semi-OSC). Si tratta prevalentemente di PMI altamente innovative, specializzate in soluzioni a secco. Tuttavia, il settore affronta sfide significative, analizzate in collaborazione con molteplici stakeholder, tra cui aziende e associazioni di categoria, per cui è stato possibile definire azioni al supporto dei diversi attori della filiera. Particolare attenzione è stata dedicata ai settori della costruzione in legno e acciaio, che mostrano un maggiore sviluppo nel mercato delle nuove costruzioni, al fine di trasferire buone pratiche al segmento della riqualificazione edilizia.
Nel contesto dell’OSC, la sostenibilità è stata affrontata in tre dimensioni principali: la sostenibilità aziendale, l’efficienza energetica dei processi produttivi e l’uso di materiali isolanti alternativi e sostenibili. Per superare le barriere culturali e normative che ostacolano la diffusione dell’OSC, il progetto OFFICIO ha identificato strategie mirate, tra cui la promozione dei casi di successo, l’integrazione tra gli attori della filiera, la formazione e sviluppo di competenze specifiche, l’apprendimento dalle esperienze internazionali, la creazione di nuovi modelli di business, l’aggiornamento normativo e regolatorio, l’identificazione di mercati obiettivo, ed il rafforzamento del ruolo della Pubblica Amministrazione.
Disponibile in formato elettronico:
Dimensione: 19.27 MB