Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
Qualificazione di sistemi e componenti in ambito nucleare

Qualification of nuclear systems and components
Tipo di pubblicazione : DOSSIER
A cura di: Dipartimento Nucleare
Editore: ENEA
pp. 130, 2024
Prezzo: gratuito
ABSTRACT
Il Consiglio degli Stati membri dell’UE e il Parlamento Europeo hanno concordato di definire l’energia nucleare come una tecnologia strategica per la decarbonizzazione. L’Unione Europea sta considerando l’energia nucleare nella tassonomia UE, il sistema di classificazione “verde” finalizzato a guidare gli investitori verso progetti in linea con l’obiettivo europeo “Net Zero” al 2050.
L’energia nucleare è tra le fonti energetiche a emissioni più basse e generalmente ad impatto ambientale più basso di tutte. Le tecnologie nucleari di nuova generazione hanno un ruolo importante, quindi, da svolgere nella transizione energetica verso un'economia a basse emissioni di gas serra.
Nell’ambito della ricerca sull’energia nucleare, l’ENEA è impegnata sia nel campo della fusione, sia nel settore della fissione, dove svolge un ruolo importante per la qualificazione di componenti e sistemi nucleari, per la metrologia delle radiazioni ionizzanti e per la radioprotezione.
Il mantenimento e il costante aggiornamento e approfondimento delle competenze e delle sensibilità ereditate dalla sua storia pregressa come Comitato Nazionale per la Ricerca e lo Sviluppo dell’Energia Nucleare (CNEN) consentono all’ENEA di mettere a disposizione tutto il suo patrimonio di professionalità e conoscenze, di avanzati e complessi laboratori ed infrastrutture sperimentali localizzati nei diversi Centri di Ricerca, per attività di studi, misure e prove multidisciplinari, a supporto del processo di qualificazione nucleare.
La tecnologia della produzione nucleare di energia elettrica, per la sua complessità e per gli stretti vincoli di sicurezza, costituisce da sempre un potente volano per l’innovazione tecnologica che può senz’altro contribuire ad innalzare il livello di competitività dell’industria italiana anche in ambito internazionale.
Il programma di ripresa della produzione di energia elettrica di origine nucleare in Italia non può prescindere dalla costituzione di una rete di laboratori in grado di eseguire le prove di qualificazione nucleare richieste dalle norme di sicurezza, a supporto delle imprese che già operano nel settore nucleare o che, forti di avanzate competenze tecnologiche, vogliano iniziare ad operarvi. In questo contesto, i laboratori dell’ENEA e delle sue partecipate possono ricoprire un ruolo importante o addirittura preminente, grazie alla dotazione di impianti sperimentali, alcuni dei quali unici in Italia e tra i pochi in Europa.
The Council of EU Member States and the European Parliament have agreed to define nuclear energy as a strategic technology for decarbonisation. The European Union is considering nuclear energy in the EU taxonomy, the “green” classification system aimed at guiding investors towards projects in line with the European “Net Zero” objective for 2050.
Nuclear energy is among the energy sources with the lowest emissions and generally the lowest environmental impact of all. New generation nuclear technologies therefore have an important role to play in the energy transition towards a low greenhouse gas emission economy.
In the field of nuclear energy research, ENEA is involved in both the fusion and fission sectors, where it plays an important role in the qualification of nuclear components and systems, in the metrology of ionizing radiation and in radiation protection.
The maintenance and constant updating and deepening of the skills and sensibilities inherited from its previous history as the National Committee for Nuclear Energy Research and Development (CNEN) allow ENEA to make available all its assets of professionalism and knowledge, of advanced and complex laboratories and experimental infrastructures located in the various Research Centers, for multidisciplinary study, measurement and testing activities, in support of the nuclear qualification process.
The technology of nuclear electricity production, due to its complexity and strict safety constraints, has always been a powerful driver for technological innovation that can certainly contribute to raising the level of competitiveness of the Italian industry also at an international level.
Taking this last aspect into account, the program for the resumption of nuclear electricity production in Italy cannot ignore the creation of a network of laboratories capable of carrying out the nuclear qualification tests required by safety regulations, to support companies that already operate in the nuclear sector or that, thanks to advanced technological skills, want to start operating there. In this context, the laboratories of ENEA and its subsidiaries can play an important or even prominent role, thanks to the provision of experimental facilities, some of which are unique in Italy and among the few in Europe.
Disponibile in formato elettronico:
Dimensione: 20.27 MB